Skip to content


«Sotto la Brebemi è una discarica»

«Il materiale loro lo vogliono pulito, così com’è adesso, vai lì e prendi paura. C’è dentro: legna, plastica, cellophane, c’è dentro di tutto, tubi di plastica, anche roba grossa, è sporco tantissimo insomma, vai lì a vedere, sembra la discarica lì». La telefonata, intercettata dai carabinieri, è di Bartolomeo Gregori, 42 anni, di Telgate, il responsabile della gestione dei mezzi e degli autisti dell’impresa Locatelli. È il 9 luglio e Gregori sta parlando con Giovanni Battista Pagani, 51 anni, di Pontoglio, ritenuto il factotum di Pierluca Locatelli (entrambi si trovano ora agli arresti domiciliari, ndr). Frasi eloquenti, secondo chi indaga, sul presunto traffico illecito di rifiuti che sarebbero stati riversati – è la tesi dell’accusa – nel fondo stradale della Brebemi dall’impresa di Grumello del Monte, oggi nell’occhio del ciclone. Continued…

Posted in Notizie dai media.

Tagged with .


Brebemi: un metodo elementare ma sicuro per sviare i controlli nei cantieri

Emergono nuove indiscrezioni dai verbali dell’inchiesta sulla Brebemi, che ha portato in carcere dieci persone fra le quali l’imprenditore Pierluca Locatelli e il vicepresidente del Consiglio Regionale Franco Nicoli Cristiani. L’indagine della Direzione distrettuale antimafia ha smesso in luce un traffico di rifiuti illeciti e un giro di presunte tangenti.

Le indagini sembra siano partite proprio dall’impresa Locatelli, in passato investigata per una vicenda legata a un presunto traffico di rifiuti, in merito ai lavori della tangenziale di Orzinuovi. Continued…

Posted in Notizie dai media.

Tagged with .


Scorie industriali in tratti della Brebemi: 10 arresti

Brescia, 30 nov. (TMNews) – I fondi della massicciata di alcuni tratti dell’autostrada Brescia-Bergamo-Milano (Brebemi, parte lesa nell’inchiesta) sono in costruzione su una base di rifiuti non trattati e scorie miscelate con materiale di demolizione. E’ quanto è emerso dall’indagine sul traffico e smaltimento illecito di rifiuti condotta dalla Dda di Brescia che oggi ha portato all’esecuzione di dieci ordinanze di custodia cautelare, una dei quali nei confronti del vicepresidente della Regione Lombardia, Franco Nicoli Cristiani. Continued…

Posted in Notizie dai media.

Tagged with .


16-17-18 dicembre, 13° Vetrina dell’Editoria Anarchica e Libertaria

Finalmente il programma della

13° Fiera dell’Editoria Anarchica e Libertaria!!

c/o ArciBloom Via Gorizia 17 Bergamo

Visto il nostro ritardo nel pubblicarlo, chiediamo gentilmente a tutti di farlo girare il più possibile, grazie!

Continued…

Posted in Iniziative Underground.

Tagged with , , .


Sabato 19/11 Corteo contro GreenHill a Montichiari BS

Posted in Comitato Liberazione Animale BG.

Tagged with , , .


La Brebemi vista dall’alto. Il cantiere marcia spedito

Visto dall’alto, su un aereo ultraleggero biposto, il futuro tracciato autostradale della Brescia-Bergamo-Milano sembra un nastro di color sabbia adagiato con delicatezza sulla vasta campagna della Bassa bergamasca, quasi fosse lì da sempre e ben integrato nel contesto che lo circonda.
La prima parte del nostro viaggio comincia dal fronte bresciano, dall’estremità contrassegnata dall’Oglio fino al Serio. A seconda del punto di vista Brebemi è capace genera sensazioni diverse in chi la osserva. Da terra spiccano l’attività di camion e ruspe, i prefabbricati dei cantieri e i reticolati color arancio che delimitano l’area dei lavori sfiorando rogge, campi e abitazioni. Continued…

Posted in Notizie dai media.

Tagged with .


Tav Treviglio-Brescia, opera in bilico

Non sono buone nuove quelle che riguardano il tratto di Tav fra Treviglio e Brescia. Mancano i fondi  e l’opera è a rischio.
Nonostante le rassicurazioni di qualche settimana fa da parte del ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, che, interpellato sulle misure della legge di stabilità, aveva spiegato che non ci sarebbero stati tagli per le opere come il ponte sullo Stretto di Messina o il tratto dell’Alta Velocità Treviglio-Brescia, la realtà sembra invece ben diversa. Continued…

Posted in Notizie dai media.

Tagged with , .


NO-TAV, vinto ricorso contro foglio di via

Riceviamo dai compagni Torinesi….

Giovedì 3 novembre il Tar del Piemonte ha esaminato il ricorso presentato da una No Tav di Torino, Maria Teresa, cui era stato proibito di andare per un anno nei comuni di Avigliana, Chiomonte, Gravere, Giaglione, Susa, Exilles.

L’avvocato di Maria Teresa, Roberto Lamacchia, ci ha informato che foglio di via è stato annullato. In questi cinque mesi di resistenza No Tav sono stati decine e decine i fogli di via inflitti a piene mani dalla questura torinese. L’auspicio è che la decisione del TAR induca a maggior prudenza i responsabili della questura, probabilmente convinti che i 700 euro necessari per questo tipo di ricorsi facessero desistere tanti dal farlo. Continued…

Posted in Comunicati/volantini.

Tagged with , .


Sabato 12 novembre corteo NoF35

http://www.noeffe35.org/

Concentramento ore 14.00 – Piazza Garibaldi (stazione F.S.)

Appello per la manifestazione del 12 novembre 2011 a Novara:  NO AGLI F-35 
L’acquisto e l’assemblaggio di cacciabombardieri F-35 nello stabilimento che Lockheed Martin ed Alenia stanno facendo costruire all’interno dell’aeroporto militare di Cameri, a pochi chilometri da Novara, costituiscono l’ennesimo spreco di soldi pubblici. La ditta vicentina Maltauro, che ha vinto l’appalto per la costruzione  dei capannoni dall’inizio del 2011 ha cominciato i lavori.  Continued…

Posted in FuoriProvincia.

Tagged with , .


Brebemi, ricorso alla Corte Europea. Legambiente: danneggia gli abitanti

Legambiente inaugura la «fase tre» del suo scontro legale contro l’autostrada Brebemi e lo fa ricorrendo alla Corte europea per i Diritti dell’uomo. «Contestiamo tutto della Brebemi: il consumo di suolo, l’impatto su traffico e smog, l’insufficienza delle compensazioni, l’irrazionalità del piano finanziario, la mancanza di una pianificazione regionale della mobilità – dichiara Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia – il Tar e il Consiglio di Stato hanno ritenuto, incomprensibilmente e adducendo motivazioni burocratiche, che la nostra associazione non avesse titolo a difendere l’interesse dei cittadini per un ambiente sano, con meno cemento e meno traffico. Continued…

Posted in Notizie dai media.

Tagged with .