Stamattina è stata recapitata ad Alberto Perino, una delle persone più esposte del movimento NOTAV, una lettera minatoria che in maniera confusa e sgrammaticata minaccia tutti quelli che si oppongono al TAV e contemporaneamente rivendica gli incendi ai presidi. La lettera, spedita da Torino il 20 febbraio, è stata consegnata oggi. Nel pomeriggio è stata presentata denuncia ai Carabinieri.
testo lettera: "BRUTTO FIGGHIO E BOTTANA STA SCASSANDO LA MINCHIA TU E STI SUCAMINCHIA DEI NOTAV E STALLE CAMMU BRUCIATO E SOLO UN AVVERTIMENTO MO PASSAMO AI CRISTIANI CA VENIMMO A PIGLIARE MENTRE RORMITE E VI SCANNIAMO COMMU SI SCANA NU PORCU E VI SCUAGLIAMO RICIA LACIDO"
COMUNICATO MOVIMENTO NO TAV
Ufficio Stampa comitati Dopo la militarizzazione della valle di Susa con migliaia di pubblici dipendenti in divisa militare a difendere quattro trivelle Dopo gli incendi di stampo mafioso ai presidi di Bruzolo e Borgone Dopo i pestaggi polizieschi della serata tra il 17 e 18 febbraio scorsi a Coldimosso e San Giorio, che hanno costretto all’ospedale in gravi condizioni Marinella e Simone, e decine di persone e amministratori a farsi medicare in altro modo Dopo i proclami di guerra contro i cittadini della Valle di Susa da parte del prefetto Padoin e dell’architetto costruttore di menzogne Virano, ecco che arrivano le lettere minatorie, peraltro non nuove. Stamattina è stata recapitata ad Alberto Perino, una delle persone più esposte del movimento NOTAV, una lettera minatoria che in maniera confusa e sgrammaticata minaccia tutti quelli che si oppongono al TAV e contemporaneamente rivendica gli incendi ai presidi. La lettera, spedita da Torino il 20 febbraio, è stata consegnata oggi. Nel pomeriggio è stata presentata denuncia ai Carabinieri. Il movimento NOTAV · esprime solidarietà ad Alberto Perino · denuncia l’intimidazione di stampo mafioso rivolta non solo alla popolazione della Valle di Susa, ma a tutta la società civile · attende un attestato concreto e visibile di solidarietà da parte delle forze politiche e delle istituzioni quali Regione Piemonte, Provincia e Comune di Torino, sempre prodighe di attenzione nei confronti dei signori Chiamparino di Torino e Cribari di Susa quando sono oggetto di simili minacce · ribadisce che queste intimidazioni non fanno che rafforzare la determinazione ad opporsi decisamente e democraticamente al TAV e alla mafia che lo sostiene NO TAV NO TRIVELLE NO MAFIA Susa, 24 febbraio 2010 I comitati NOTAV della Valle di Susa, Val Sangone, Torino e cintura
Related Link: http://www.notav.eu/article4902.html
Arrivano


Lunedì 8 febbraio sono scaduti i sei mesi dall’entrata in vigore del pacchetto sicurezza che ha istituito le ronde, anzi i “volontari per la sicurezza”. Entro quella data le associazioni già presenti per le strade e intenzionate a portare avanti l’attività di controllo del territorio avrebbero dovuto accreditarsi a un elenco tenuto da Prefettura e Comune. A Bergamo nessuno si è iscritto, nemmeno i Carabinieri in congedo, che già collaborano con l’amministrazione su altri fronti. «Per il momento – dice l’assessore alla Sicurezza Cristian Invernizzi – non c’è l’adesione di nessuna associazione ma credo che alla fine saranno due i gruppi a collaborare con noi, l’Associazione poliziotti italiani e l’Associazione paracadutisti». Se i tempi per l’entrata in funzione del servizio non è stata ancora definita, Palazzo Frizzoni ha le idee chiare sul quartiere della città su cui intervenire per primo. «Sicuramente – dice Invernizzi – si partirà dalla Malpensata, in particolare dalla zona del parco ma è tutto il quartiere ad averne bisogno. Inutile comunque per ora fissare delle date per l’avvio di questo servizio, meglio aspettare ma partire quando si è ben preparati».



L’esperienza de “La selce” nasce sotto l’insegna di una serie di necessità e da una speranza. L’esigenza è quella di dare spessore a degli eventi, a delle possibilità di sperimentare relazioni ecologiche liberate dall’autorità e di resistere alla logica del paradigma dominante. L’esigenza è anche quella di fissare su un foglio dei nodi densi di significati nell’immensa rete dell’informazione globale.







